Suffering, Sickness, and Death:

Enemy to Fight, Otherness to Embrace

2 Giugno 2022

Associazione Cometa, Via Madruzza, 36, 22100 Como CO, Italy

Nella pratica clinica di tutti i giorni ci imbattiamo spesso in casi clinici difficili, che ci sfidano a superarci per riuscire a gestirli al meglio. Rimaniamo colpiti dalla provocazione professionale che questi pazienti rappresentano per noi. Ed il misurarci con essi sicuramente ci fa diventare dei medici migliori. Accade tuttavia anche, che altri casi clinici, complessi o meno che siano, ci provochino a tal punto da farci scoprire qualcosa di chi siamo, del perche’ facciamo i medici e del destino che abbiamo.

Si può ricordare un paziente grazie al quale abbiamo capito meglio come curare quella particolare malattia, ma si può ricordare un paziente (e magari lo stesso!) grazie al quale abbiamo capito meglio cosa significa curare quell’uomo malato. Questo accade quando abbiamo accettato di stabilire una relazione di cura con i nostri malati. E questa relazione serve anche a noi medici: a volte è utile esplicitare e condividere come e perché ci è necessaria.

ore 14,30: “The meaning of suffering, sickness and death – Narrative medicine”

 

Case presentation

Hanno accettato di partecipare a questo momento tra gli altri:

Dr A. Mariani  (Rochester), Dr.  D. W. Larson (Rochester), Dr L. Ceppi (Milano), Ugolini G. (Faenza), Dr. I. Figini (Como), Dr. A. Majka, (Rochester), Dr. E. Creagan (Rochester), Dr T. Aksamit (Rochester), Dr. A. Aksamit (Rochester), Dr. J. Lane (Rochester), Dr A. Costanzi (Merate), Dr. F. Achilli (Desio), Dr. L. Rigamonti (Bergamo), Vincent Nagle (Milano), Dr. G. Talamonti (Milano).

La modalita’ di lavoro prevede la presentazione di casi clinici che hanno stimolato un cambiamento nel modo di fare il medico.

ore 18,00: Conclusioni

 

ore 18,30:  Cena-aperitivo

Per iscrizioni a.costanzi@asst-lecco.it

Il costo dell’ evento comprensivo di cena è di 30 euro.