Mostre e cataloghi

La caratteristica di Medicina e Persona è quella di parlare di questioni che, proprio in quanto attengono al cuore della nostra professione, diventano risorsa per ogni persona, che non può considerare estranea alla propria vita la questione della salute e della malattia.

La creazione di percorsi espositivi itineranti allestiti nei luoghi di cura, durante congressi o eventi formativi, ma anche in spazi pubblici di associazioni culturali o istituzioni pubbliche, si è dimostrata occasione privilegiata di incontro con moltissime persone di ogni categoria ed estrazione, in centinaia di occasioni pubbliche, in ogni ambito, essendo la realtà professionale il destinatario principale di tale attività.

Le mostre e i relativi cataloghi sono disponibili, come pure materiale di supporto per le guide e possibilità di incontro con i curatori. Condizioni particolari di noleggio per gli associati Medicina e Persona.

Per informazioni, contattare la segreteria di Medicina e Persona.
Per info sui costi e disponibilità: info@meetingmostre.com (Paolo Costantini).

Per il catalogo completo di ogni mostra disponibile del Meeting consultare il sito a questo link.

L’abbraccio del Pallium
La misericordia e la cura

A cura di Giorgio Bordin e Paola Marenco
Mostra realizzata da Associazione Medicina e Persona
In collaborazione con Fondazione Banco Farmaceutico onlus

La mostra nasce dal desiderio di capire cosa realmente domanda la mano tesa de “La malade” di Roger de La Fresnaye e cosa sia vera risposta a quella domanda. Nell’arte cubista infatti l’opera interpella sempre lo spettatore: il volto della malata febbricitante è un’accorata domanda espressa drammaticamente da quella mano in primo piano. Chi la prenderà? Che risposta saprà dare? Come fare sì che la risposta non sia riduttiva rispetto al Desiderio? ( continua…)


2012 – CHE COS’E’ L’UOMO PERCHE’ TE NE RICORDI?
Genetica e natura umana nello sguardo di Jerome Lejeune

A cura di Associazione Euresis e Fondazione Jerome Lejeune, in collaborazione con Associazione Medicina e Persona.
La mostra mette a tema l’uomo e il suo destino. E’ un’indagine sulla “natura umana” a partire dalla testimonianza di Jerome Lejeune, seguendo gli sviluppi della genetica clinica e attraverso un confronto con le più recenti acquisizioni della biologia evoluzionistica sul determinismo genetico…

Download pannello 1
Download pannello 2

2010 – ARTI E MESTIERI. L’UOMO AL LAVORO

Mostra realizzata in occasione della partecipazione al Meeting Rimini 2010, come contributo al riconoscimento del senso del nostro quotidiamo lavoro.

2009 – ARTE, SCIENZA E CONOSCENZA (A Scrapbook)
Appunti disordinati e riflessioni sparse sui meccanismi con cui la ragione giunge a conoscenza della realtà (A cura di Giorgio Bordin) ….

Mostra presentata al V Convegno Internazionale di Medicina & Persona
“SOPRAVVIVERA’ LA MEDICINA ALL’ABBANDONO DELLA CLINICA?”
Milano, Aula Magna Università Statale, 25-27 giugno 2009

2008 – MISURARE IL DESIDERIO INFINITO? La qualità della vita
Fin dai tempi di Ippocrate il medico si impegna a permettere al malato di proseguire la vita nelle migliori condizioni di benessere.
Oggi più comunemente il termine qualità della vita viene brandito per affermare che la qualità di una vita può essere da alcuni considerata “insufficiente” per vivere….

Download pannello 1
Download pannello 2
Download pannello 3
Download pannello 4
Download pannello 5

2005 – CURARE E GUARIRE. OCCHIO ARTISTICO E OCCHIO CLINICO
La malattia e la cura nell’arte pitttorica occidentale

La mostra nasce dalla egrandi domande che la condizione umana, fatta di bisogno ed attesa, inevitabilmente suscita. Questioni inerenti la malattia e l’assistenza che sono stase esaltate in modo significativo, più che dalla parola scritta, dallo sguardo artistico. Di qui, la scelta di valorizzare un patrimonio tanto vasto quanto poco conosciuto, attraverso le immagini relative soprattutto alla produzione degli ultimi secoli….

Download pannello 1
Download pannello 2
Download pannello 3
Download pannello 4
Download pannello 5

2002 – LAICO CIOE’ CRISTIANO. San Giuseppe Moscati, medico
Giuseppe Moscati fu medico e laico. Visse con pienezza il suo tempo.
Tempo difficile per l’imporsi, nella cultura, di un “positivismo” apparentemente trionfante, che affermava un’idea di uomo totalmente ridotto alla sua dimensione biologica. La professione medica fu per lui circostanza privilegiata, in cui verificare la verità dell’esperienza cristiana. Non rinunciò ad alcun ausilio scientirico per la cura dei propri pazienti; l’insegnamento fu per lui non solo comunicazione di informazioni, ma testimonianza di un modo di essere di fronte alla sofferenza e al mistero della vita. Fu medico, maestro, uomo del suo tempo…

Download pannello 1
Download pannello 2
Download pannello 3

2001 – IL BENE E IL BELLO. I luoghi della cura
La mostra documenta l’evoluzione dei luoghi di cura dall’antichità ai giorni nostri, sottolineando come il fatto cristiano abbia generato una cultura dell’assistenza ai bisognosi e alla persona malata…

Download pannello 1
Download pannello 2
Download pannello 3