Carissimi, anche quest’anno Medicina e Persona sarà presente al Meeting di Rimini che si terrà dal 20 al 26 agosto presso la Fiera di Rimini e che avrà come titolo:

“Quello che tu erediti dai tuoi padri, riguadagnatelo, per possederlo”

In particolare vi invitiamo a partecipare ai seguenti incontri ed iniziative:

1) L’epidemia silenziosa. Una vita piena di senso per invecchiare bene

22 agosto alle ore 15.00 presso la Sala Neri

Partecipano: Michela Barichella, Professore alla Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione dell’Università degli Studi di Milano, Presidente Brain and Malnutrition Association Onlus; Roberto Bernabei, Presidente dell’Associazione Italia Longeva; Emilia De Biasi, Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato; Marco Trabucchi, Presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria. Introduce Gemma Migliaro, Presidente dell’Associazione Medicina e Persona.

CLICCA QUI PER IL VIDEO DELL’INCONTRO

2) “La famiglia di fronte al disagio psichico: ascolto, alleanza, aspetti di prevenzione e cura”

22 agosto alle ore 11.00 presso la Mimosa

Introduce Teresa De Grada, presidente Associazione Diversamente Onlus. Saluto di Giorgio Cerati, Medico Psichiatra, Medicina&Persona. Intervengono: Emiliano Monzani, Medico Psichiatra, Resp. Programma 2000, AO Niguarda: I giovani a rischio: l’importanza dell’individuazione e dell’intervento precoce. Vita Casavola, Centro Ambrosiano, dirigente comunità psichiatrica “La Villetta S. Gregorio” L’importanza della riabilitazione come fattore di speranza per la cura. Testimonianza di un familiare: L’esperienza con l’Associazione Diversamente.

3) Itinerario su: “Le Opere di Misericordia di Olivuccio di Ciccarello. La Misericordia è la fedeltà di Dio all’Opera delle Sue Mani”. Percorso Espositivo realizzato da Banco Farmaceutico Onlus in collaborazione con Medicina e Persona, ideato e realizzato da Bruno Monaco con suggerimento di Paola Marenco e contributo ai testi di Giorgio Bordin.  ( visualizza depliant)

Presso lo spazio espositivo del Banco Farmaceutico, padiglione C5. Visite guidate ogni ora.

Segnaliamo inoltre i seguenti incontri:

1) Non lasciamo indietro i malati e gli anziani: prospettive e sviluppi delle vaccinazioni nel Sistema Sanitario Nazionale

 Lunedì 21 agosto, ore 19:00 presso Sala Neri

Partecipano: Roberto Bernabei, Presidente dell’Associazione Italia Longeva; Massimo Galli, Vice Presidente di SIMIT (Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali); Raniero Guerra, Direttore Generale della Direzione della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute; Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità. Introduce Luigi Cammi, Responsabile del Progetto Meeting Salute.

2) Difficoltà di accesso alle cure e ai farmaci: quali risposte? 

Giovedì 24 agosto, ore 15:00 presso Sala Poste Italiane A4

In collaborazione con Fondazione Banco Farmaceutico onlus. Sono stati invitati: Carmine Arice, Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della CEI; Davide Faraone, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute; Maria Chiara Gadda, Deputata PD al Parlamento Italiano, Promotrice della Legge contro gli Sprechi Alimentari e Farmaceutici; Salvatore Geraci, Responsabile dell’Area Sanitaria della Caritas di Roma; Enrique Hausermann, Presidente di Assogenerici. Introduce Sergio Daniotti, Presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus.

Inoltre, vi invitiamo a prendere visione del programma del #meetingsalute. Incontri e approfondimenti tra medicina, salute, etica e diritto (clicca qui)