7° CONGRESSO NAZIONALE

Dal 11/10/2013  al 12/10/2013 

QUALE FUTURO PER LA SANITA’? BISOGNI, RISORSE, RICERCA


Aula Magna Università Statale di Milano, 11-12 ottobre 2013
.

Mai come oggi chi a vario titolo opera in Sanità ha vissuto un periodo di così grande incertezza,  che riguarda lo scopo stesso del proprio lavoro, le modalità attraverso le quali questo si realizza e le risorse disponibili. Crediamo che questo momento storico rappresenti l’occasione per una sfida radicale ai professionisti della salute. Per questo motivo abbiamo deciso di chiederci esplicitamente “Quale futuro per la Sanità?”, nel tentativo di comprendere come sia possibile, nonostante le difficoltà, riprendere a costruire qualcosa di positivo, stabile e gratificante.
Bisogni, risorse, e ricerca; questi sono a nostro parere i temi da cui ripartire, ad un’unica condizione: la storia della nostra Associazione ci ha insegnato che qualsiasi nuova intrapresa acquista un valore se la Persona nella sua interezza e complessità è posta al centro.

Tematiche di interesse:Un_giorno_in_ospedale

Bisogni: la variazione della demografia e la prevalenza di malattie croniche ci pongono di fronte a nuovi bisogni che richiedono profondi cambiamenti nel sistema. Come il singolo professionista  può giocare un ruolo da protagonista?
Risorse: la drastica riduzione delle risorse implica una diversa allocazione dei fondi disponibili e pone il problema di quale sia il valore reale del rapporto di cura.
Formazione: nel futuro ci si aspetta una riduzione della popolazione medica e l’emergere di nuove figure professionali. Come verrà ripensata la formazione dei nuovi professionisti negli ospedali e nel territorio?
Ricerca: la pratica clinica necessita dalla ricerca di indicazioni che siano più riproducibili nel mondo reale (ad esempio i “patient centered outcomes”). Il settore dell’industria rivendica un ruolo più attivo nella definizione dei protocolli. Come tenere insieme tutto questo senza conflitti di interesse?

Presentazione Contributi e Poster.
Il programma del congresso prevede spazio per i contributi dei partecipanti, che verranno selezionati per la presentazione come Comunicazione Orale o Poster. La loro accettazione è subordinata all’iscrizione al convegno di almeno uno degli autori. I contributi devono essere inviati in forma di abstract e dattiloscritti con editor di testo tipo Microsoft Word o compatibili; non dovranno superare i 4000 caratteri e dovranno contenere, nel seguente ordine: Titolo, Nomi degli autori, Affiliazione degli Autori; testo suddiviso in: Introduzione, Metodi, Risultati, Discussione. Il contributo va inviato come file allegato all’indirizzo di posta elettronica:segreteria@medicinaepersona.org, indicando in lettera il nome e l’indirizzo di posta elettronica dell’autore di riferimento. Termine ultimo per il ricevimento: 31luglio 2013

Responsabile Scientifico del Convegno: Giulio Pompilio, Federico Villa

Accreditamento ECM Regionale in corso per tutte le professioni – ID 79128.1 – 9 Crediti
Provider ECM: Fondazione Maddalena Grassi, Milano

Segreteria Scientifica:
Associazione Medicina e Persona
Via Melchiorre Gioia 171
20125 Milano
tel.: 0267382754 – fax: 0267100597
e-mail: segreteria@medicinaepersona.org

Segreteria Organizzativa:
Limes Srl
Via Melchiorre Gioia 171
20125 Milano
tel.: 026697911 – fax: 0267100597
email: segreteria@limesmed.com