Lettera JM2020

LETTERAJM2020

CORONAVIRUS PRIMI RISULTATI DELLA RACCOLTA FONDI “AIUTACI A CURARE CHI SI È AMMALATO”

CORONAVIRUS

PRIMI RISULTATI DELLA RACCOLTA FONDI
AIUTACI A CURARE CHI SI È AMMALATO

 

CONSEGNATO UN ECOGRAFO PORTATILE

ALL’OSPEDALE DA CAMPO DI PIACENZA

 

LA CAMPAGNA PROSEGUE CON IL SOSTEGNO A QUATTRO NUOVI PROGETTI

 

Lo strumento di approfondimento diagnostico, del valore di 20.600 euro, è il primo frutto della campagna promossa da Compagnia delle Opere, Fondazione Banco Farmaceutico Onlus e Medicina e Persona nell’ambito del progetto #fareinsieme che continua con nuovi obiettivi

 

Venerdì, 3 aprile 2020 | Martedì 31 marzo, è stato consegnato un ecografo portatile Lumify – Philips (valore 20.600 €) all’ospedale da campo allestito dall’Esercito nell’ex-arsenale militare di Piacenza. È il primo frutto della campagna Aiutaci a curare chi si è ammalato, avviata da Banco Farmaceutico, Cdo e Medicina e Persona nell’ambito del progetto #FAREINSIEME.

 

Si tratta di uno strumento di approfondimento diagnostico dei pazienti ricoverati per grave infezione da Covid-19, dotato di tre sonde e collegato a un tablet. Nell’ospedale, montato dal 1° reparto di Sanità di Torino in sole 72 ore, sono ricoverati 39 pazienti affetti da Covid-19 e vi operano 37 militari, tra mediciinfermieri e personale sanitario. La struttura dispone di 40 posti (ampliabili a 60), più 3 di terapia sub intensiva.

 

La campagna prosegue sostenendo 4 nuovi progetti che riguardano l’acquisto e la donazione di:

  • 1 Ecocardiografo richiesto dalla Asst Monza, per il Pronto Soccorso del presidio ospedaliero di Desio, del costo di 44.000 €, utile per la valutazione della funzionalità cardiaca dei pazienti con Covid-19.
  • 80 Pulsossimetri per facilitare la cura dei pazienti Covid-19 a domicilio da parte di un gruppo di medici di medicina generale, a Milano, per un costo complessivo di circa 3.500 €.
  • Servizio di sanificazione per i mezzi di trasporto sanitari e di ordine pubblico (ambulanze e auto) maggiormente esposti ai contagi, per le strutture sanitarie della provincia di Cremona, con un costo di circa 2.000 €.

Il Comitato tecnico-scientifico, istituito dalle tre Associazioni per valutare le richieste, ha inoltre messo a disposizione i reagenti di laboratorio necessari per l’analisi di 1.000 campioni (per un valore di circa 20.000 €), al fine di sostenere il seguente progetto di ricerca proposto dalla ASST di Monza (presidi Ospedalieri San Gerardo di Monza e presidio Ospedaliero di Desio):

  • Anticorpi circolanti anti SARS-CoV-2 e sorveglianza degli operatori sanitari nell’emergenza Covid-19, per il rientroal lavoro sicuro degli operatori sanitari colpiti dall’infezione.

È essenziale continuare a donare per continuare a rispondere alle nuove richieste che medici e professionisti delle strutture coinvolte nell’emergenza, in accordo con le rispettive direzioni sanitarie, ci rivolgono. È possibile donare concarta di credito, Paypal o bonifico cliccando qui (il link indirizza alla pagina dedicata del sito del Banco Farmaceutico per le donazioni).

Sui siti internet e sui canali social delle tre Associazioni continueranno ad essere evidenziate le informazioni sull’utilizzo dei fondi che, man mano, saranno raccolti.

 

www.cdo.org   www.bancofarmaceutico.org   www.medicinaepersona.org

 

TAKASHI e MIDORI NAGAI: LA VITA DI UN NUOVO GIORNO MI ATTENDE. LA GIOIA VERA. L’AUDACIA DI QUESTO CUORE CHE OGNI MATTINO SI RIMETTE ALL’OPERA

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA XXVIII GIORNATA MONDIALE DEL MALATO

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA XXVIII GIORNATA MONDIALE DEL MALATO