Editoriale scientifico – Linee guida American Academy of Pediatrics sul trattamento del dolore del neonato

Sono da poco uscite le linee-guida dell’American Academy of Pediatrics sul trattamento del dolore del neonato (1). Sono importanti anche per chi cura gli adulti.
Infatti il dolore di chi non è in grado di esprimersi è un paradigma per il trattamento del dolore di ciascuno: il dolore deve essere misurato in tutti i pazienti perché è un parametro vitale importantissimo, il dolore deve essere riconosciuto oltre le capacità comunicative del singolo e oltre le idee che ce ne siamo fatti noi, perché per quel che riguarda il dolore si deve sempre dar credito al paziente che magari può simulare ma che se invece di simulare ha davvero ragione e noi non lo trattiamo gli facciamo un danno gravissimo; infine il dolore deve essere trattato sempre, senza pregiudizi sui danni da farmaci che certamente possono avere effetti collaterali, ma che se dati correttamente sono solo una linfa vitale per il paziente.
Quanto c’è da fare in ambito medico e infermieristico per riconoscere bene il dolore di ogni paziente, per distinguere chi simula e chi invece stringe i denti e non parla pur soffrendo, per superare il pregiudizio che il dolore fisico sia inevitabile o magari qualcosa cui ci si deve abituare a resistere! (continua a leggere…)