Un nuovo sito per una rinnovata adesione all’Associazione Medicina e Persona

Cari Amici e Soci, è con grande piacere che vi presentiamo la rinnovata veste del sito web dell’Associazione.

Sono passati 17 anni dall’inizio della nostra storia e molti cambiamenti sono avvenuti nel mondo della sanità, che  ci provocano a raccogliere vecchie e nuove sfide.

Qui di seguito indichiamo sinteticamente i punti cruciali:

  • È evidente la crisi del sistema di welfare con riduzione di risorse  e la necessità di programmare più adeguatamente le scelte per l’utilizzo delle stesse. A titolo di esempio basti pensare alle problematiche economiche legate ai nuovi farmaci, all’uso delle alte tecnologie, ai costi della cronicità conseguenti all’invecchiamento della popolazione , e alle problematiche sanitarie legate al fenomeno dell’ immigrazione.
  • Il federalismo e la sussidiarietà come li abbiamo percepiti e vissuti nell’ultimo decennio vacillano: stiamo assistendo da qualche anno ad accorpamenti di ASL, ristrutturazioni organizzative (vedi nuova legge lombarda); si avverte da più parti la critica alla presenza di “ventun sistemi sanitari diversi in Italia” e la spinta ad una nuova centralizzazione statale.
  • La formazione universitaria e soprattutto le specializzazioni post laurea sono oggi al centro di un dibattito che non deve rimanere formale di cui sono un esempio anche le reazioni recenti alla proposta del Ministro della Salute (ingresso  nel SSN con contratti a tempo determinato degli specializzandi  degli ultimi due anni).
  • Tutto questo avviene in un momento in cui i professionisti sono in evidente difficoltà , la medicina difensiva è ormai estesa anche nelle professioni non mediche e si fatica a recuperare un’autentica posizione di responsabilità professionale
  • La questione dei “nuovi diritti “ è entrata di schianto nel mondo sanitario e sembra minare alla radice la modalità di relazione fra l’operatore sanitario e il paziente/utente  dandole  come quasi esclusivo criterio l’autodeterminazione. La legge 40, nonostante il referendum, è stata smantellata da molteplici sentenze  e sono già stati avviati i lavori parlamentari sulle numerose proposte di legge per regolamentare il cd “fine vita”.

Di fronte a tutto questo ogni giorno per noi si pone una sfida nuova e ci è chiesto di avventurarci in percorsi che spesso ci sono ignoti o ci appaiono nemici.

Sappiamo però che il bisogno radicale dell’uomo che abbiamo davanti non è cambiato e in molti luoghi di cura la responsabilità quotidianamente vissuta da molti operatori permette una risposta buona all’uomo sofferente malgrado la oggettiva difficoltà delle circostanze.

Cresciamo se facciamo un passo in più  ma occorre che restiamo noi stessi

Riaffermare la valenza professionale del nostro lavoro è  condizione ineliminabile per essere noi stessi nei luoghi dove ci troviamo ad agire. Il valore della nostra associazione consiste proprio nell’aiuto reciproco a vivere questa condizione.

Il nuovo sito, realizzato grazie al supporto professionale di  Chiaracomunicazione, sarà uno strumento fruibile da tutti coloro che vorranno mettere in comune giudizi, raccontare esperienze e  aprire confronti  a partire dalle loro esperienze lavorative e di vita

La  veste grafica (più ricca di immagini, di link facili da aprire, e di una navigazione agile) è stata pensata e realizzata proprio per questo.

Il sito vuole essere la “casa” dei soci e degli amici, per cui invitiamo tutti a  mandare  contributi, segnalare eventi o lavori scientifici interessanti per tutti, contattare la segreteria, perché il tesoro più grande  che abbiamo è quello della vita e del  lavoro che ciascuno di noi svolge dove si trova: metterlo in comune sarà l’aiuto più grande che ognuno potrà dare alla vita dell’Associazione.